Fin dalla caduta dell'Impero Romano a Castiglione del Lago esiste un Castello o "castrum".
Alcuni siti citano che la Rocca è costruita su di una acropoli etrusca, ma noi ne dubitiamo e pensiamo che l'origine sia "solo" romana.
Più volte distrutta per mano delle vicine Perugia e Cortona fu sempre ricostruita ... una volata anche da Enrico VI.
La Rocca del Leone come la vediamo oggi fu realizzata nel 1247.
Vista la data alcuni sostengono su progetto di Frate Elia Coppi da Cortona, ma questo fatto è, sempre a nostro avviso, altamente improbabile.
Più facile che Frate Elia abbia realizzato la piccola chiesa (San Donato?) interna alla Rocca.
La sua forma è pentagonale con quattro torri ed un mastio.
L'accesso alla Rocca del Leone di Castiglione del Lago avviene tramite un suggestivo camminamento che mette in comunicazione il Palazzo della Corgna con la Rocca.
All’interno della Rocca si visitano i bastioni e si accede ai camminamenti di ronda.
Dalla mastio la vista sulla Val di Chiana e sulla vicina Cortona sono ottimali.
Inoltre si possono vedere i ruderi interni dell'antica (piccola) chiesa dei SS. Filippo e Giacomo.
La visita alla Rocca del Leone è possibile solo tramite l'ingresso al museo del Palazzo della Corgna.
La visita è a pagamento e prende circa 2 ore compreso il museo.
Non lo sappiamo e nessuna delle ipotesi che ci hanno prospettato ci ha convinto e quindi preferiamo non esprimerci.
AugurandoTi una buona visita sul Lago Trasimeno ... Ti consigliamo di prenotare con Noi la Tua vacanza usando Booking.com
Qui di seguito alcune offerte last minute per i prossimi due giorni su alcune delle strutture presenti sul Lago Trasimeno
Booking.com